Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 12 Mercoledì calendario

«A me sono sempre stati antipatici i dizionari dei sinonimi e dei contrari, hanno l’aria sempliciotta di chi è abituato a fare le cose a spanne: fare, eseguire, compiere, ma sì, che differenza fa? poi tremendo l’uso che la scuola ne fa (ne faceva, spero) fare: trovare le alternative per non dover ripetere la stessa parola

«A me sono sempre stati antipatici i dizionari dei sinonimi e dei contrari, hanno l’aria sempliciotta di chi è abituato a fare le cose a spanne: fare, eseguire, compiere, ma sì, che differenza fa? poi tremendo l’uso che la scuola ne fa (ne faceva, spero) fare: trovare le alternative per non dover ripetere la stessa parola. Io vado più d’accordo con Gertrude Stein (’la rosa è la rosa è la rosa è la rosa”), ma ammetto che in certi casi di parola sulla punta della lingua un dizionario dei sinonimi e dei contrari può aiutare» (Stefano Bartezzaghi).