Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

In Francia, fino al XIV secolo l’arredamento delle camere da letto, anche nobiliari, rimase molto austero: di solito c’erano i cassoni-cassaforte che custodivano gli ornamenti delle vesti e delle tavole, un inginocchiatoio e il letto

In Francia, fino al XIV secolo l’arredamento delle camere da letto, anche nobiliari, rimase molto austero: di solito c’erano i cassoni-cassaforte che custodivano gli ornamenti delle vesti e delle tavole, un inginocchiatoio e il letto. Un "letto completo" era costituito dal fusto o intelaiatura, quasi sempre in quercia o faggio, sul quale poggiava un fondo di assi. Altri fusti, detti "cordati", avevano come "rete" un sistema di corde intrecciate. I fusti erano alti da terra per consentire di infilarci sotto orinale, piccoli cassoni o un "charliz roulerez", basso lettino a rotelle che veniva estratto alla sera per far dormire il valletto vicino al padrone. Il pagliericcio era un saccone di foglie o paglia sul quale si poggiava il "materas" (dall’arabo "matrah", "cosa gettata per terra") imbottito di lana o cotone. Su questo si poggiava infine il letto di piume, la "culcita plumea" che veniva venduta dal "culcitarius". Il letto era coperto da "drap" di lino o canapa, la testa si poggiava sul "chevez". Il cuscino, per tutto il medioevo, è una lunga traversa che occupa l’intera larghezza del letto. Per scaldare il letto si usavano coperte di tessuto che potevano essere anche foderate di pelliccia o trapunte. I letti avevano dimensioni smodate rispetto alle stanze che li accoglievano: fino a quattro metri per 3,5 metri, circondati da uno o due gradini che sporgevano di un piede (0,324 metri)(per rifarli i domestici utilizzavano un bastone speciale).