Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

Finestre: dopo il XII secolo cominciarono ad allargarsi, ma le aperture ad arco non potevano accogliere chiusure mobili e fino al XIII secolo le finestre erano prive di controtelaio, i pannelli invetriati aderivano direttamente coi muri

Finestre: dopo il XII secolo cominciarono ad allargarsi, ma le aperture ad arco non potevano accogliere chiusure mobili e fino al XIII secolo le finestre erano prive di controtelaio, i pannelli invetriati aderivano direttamente coi muri. Dal XV secolo diventano comuni i controtelai. Nel Nord le finestre si chiudevano anche con graticci di vimini. In Italia erano d’uso le finestre impannate, telai fissi sui quali era tesa una tela di lino impregnata d’olio per renderla traslucida e far passare la luce.