Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

Fino al Rinascimento il letto è un monumento in legno, in epoca posteriore c’è il trionfo della tappezzeria: le colonne tornite lasciano spazio a drappi, strisce di velluto, pennacchi di piume

Fino al Rinascimento il letto è un monumento in legno, in epoca posteriore c’è il trionfo della tappezzeria: le colonne tornite lasciano spazio a drappi, strisce di velluto, pennacchi di piume. Sotto Luigi XIV era di solito sormontato da una cupola o da un cielo a fondo piatto, privo di colonnine di sostegno nella parte anteriore, e circondato da cortine trattenute da pennacchi o pomi di stoffa.