Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

Nel XVII secolo tra le classi abbienti si diffonde la seggetta, mobile di solito ricoperto di velluto, con all’interno un catino di maiolica o d’argento, a volte completato da un tavolino a una gamba per leggere o scrivere

Nel XVII secolo tra le classi abbienti si diffonde la seggetta, mobile di solito ricoperto di velluto, con all’interno un catino di maiolica o d’argento, a volte completato da un tavolino a una gamba per leggere o scrivere. L’antenata della carta igienica era la stoppa di lino. L’evoluzione della seggetta fu molto rapida, sotto Luigi XV già c’erano modelli chiudibili con un coperchio a cerniera. Sotto Luigi XVI il mobile di decenza lascia il posto al luogo di decenza, con tanto di alimentazione d’acqua per lo scarico e per la pulizia del corpo.