Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

La città sumera comprendeva tre parti: quella propriamente detta, cinta da mura, che ospitava i templi, il palazzo, le residenze ufficiali; poi c’erano le "porte" (ogni porta corrispondeva a un quartiere), dove si riunivano i cittadini e si esercitava l’autorità del prefetto; infine c’era il suburbio (in sumero uru-bar-ra), dove c’erano le case, i recinti degli animali e gli orti

La città sumera comprendeva tre parti: quella propriamente detta, cinta da mura, che ospitava i templi, il palazzo, le residenze ufficiali; poi c’erano le "porte" (ogni porta corrispondeva a un quartiere), dove si riunivano i cittadini e si esercitava l’autorità del prefetto; infine c’era il suburbio (in sumero uru-bar-ra), dove c’erano le case, i recinti degli animali e gli orti. Ur, metropoli di un vasto impero, all’inizio del II millennio aveva 2/300mila abitanti.