Pascal Dibie, "Storia della camera da letto", Rusconi, 13 settembre 2001
Lo studio della situazione demografica del XV secolo mostra chiaramente la conoscenza e l’uso di sistemi contraccettivi: le donne, specie quelle della piccola borghesia, smettevano di avere gravidanze ben prima della menopausa, appena oltre i trent’anni
Lo studio della situazione demografica del XV secolo mostra chiaramente la conoscenza e l’uso di sistemi contraccettivi: le donne, specie quelle della piccola borghesia, smettevano di avere gravidanze ben prima della menopausa, appena oltre i trent’anni. Il coito interrotto non era né condannato né consigliato. L’accanimento col quale la chiesa si scaglia contro un metodo contraccettivo usato "alle spalle" delle giovani spose ingenue testimonia della diffusione della sodomia coniugale soprattutto in Toscana.