Pascal Dibie, "Storia della camera da letto", Rusconi, 13 settembre 2001
Nel 1959 un disc-jockey di New York rimase sveglio per 200 ore di seguito, alla fine della maratona venne colpito da delirio paranoico ma la sua esperienza non portò dati scientifici
Nel 1959 un disc-jockey di New York rimase sveglio per 200 ore di seguito, alla fine della maratona venne colpito da delirio paranoico ma la sua esperienza non portò dati scientifici. Recentemente sono stati individuati i peptidi del sonno, si sta tentando di isolare le molecole del sonno sapendo che solo 8mila dei 5 miliardi di neuroni del cervello sono delegati a "aprire le vie al sogno".