Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

In Tibet si crede che lo yeti, chiamato tshemo, tshemong o dremo, porti sfortuna: chi lo incontra e riesce a sopravvivere morirà comunque entro breve tempo

In Tibet si crede che lo yeti, chiamato tshemo, tshemong o dremo, porti sfortuna: chi lo incontra e riesce a sopravvivere morirà comunque entro breve tempo. Secondo i racconti degli indigeni, gli tshemo sono una via di mezzo tra orso e uomo, hanno il pelo grigio, nero o fulvo, alcuni sono chiazzati, altri hanno la testa bianca. Per mangiare spostano massi in cerca di topi, o uccidono a sassate capre, pecore e yak. Sono capaci di salire fino al limite delle nevi perenni, portano i cuccioli sulle spalle, socchiudono gli occhi al sole come gli uomini.