Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

Reinhold Massner ha indagato sullo yeti dal 1986 al 1998, compiendo lunghissimi viaggi in Himalaya: nel 1991 ha perfino attraversato a piedi il Bhutan per tutta la sua lunghezza

Reinhold Massner ha indagato sullo yeti dal 1986 al 1998, compiendo lunghissimi viaggi in Himalaya: nel 1991 ha perfino attraversato a piedi il Bhutan per tutta la sua lunghezza. Parlando con sherpa e contadini, monaci e studiosi, è giunto alla conclusione che lo yeti è un orso particolarmente grande intorno al quale si sono concretizzate leggende, miti e credenze. E’ nato così il mito della creatura orribile "l’uomo delle nevi" che per gli occidentali è lo yeti. Secondo Messner, lo yeti è lo tshemo, tshemong, dremo, cioè l’uomo-orso, animale più volte catturato e del quale esistono resti ben conservati. Animale notturno, bruno, (da non confondersi con l"’orso col collare") in via di estinzione, lo tshemo attacca raddrizzandosi su due zampe e cammina facendo attenzione a posare quelle posteriori sulle orme delle anteriori (ciò spiegherebbe perché si è sempre pensato allo "yeti" come a un bipede).