Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 09 Domenica calendario

Alcuni scienziati, coordinati dal Dr Gareth Leng, hanno concluso che l’amore è tutta una questione chimica

Alcuni scienziati, coordinati dal Dr Gareth Leng, hanno concluso che l’amore è tutta una questione chimica. Sarebbe infatti l’oxitocina, un ormone rilasciato nel cervello della donna attraverso la ghiandola pituitaria nel corso del rapporto sessuale, a far nascere il senso di amore e di attaccamento all’interno della coppia, mentre negli uomini il vasopressin, un altro ormone, giocherebbe un ruolo importante nella chimica sessuale. L’equipe scientifica ha condotto degli esperimenti su coppie di topolini: messi in una gabbia e impossibilitati ad avere rapporti sessuali, gli animali hanno sviluppato rapporti di amicizia; una volta iniettato l’ormone nel cervello della femmina, questa ha sviluppato un rapporto speciale con il topolino maschio. E’ risultato , inoltre, che le coppie di animali hanno avuto rapporti sessuali con intensità e continuità assolutamente slegati dalle esigenze riproduttive.