Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

Massimiliano Fuksas, architetto: «Il progresso tecnologico consente di prevenire con grandi margini di sicurezza sia terremoti che uragani o incendi

Massimiliano Fuksas, architetto: «Il progresso tecnologico consente di prevenire con grandi margini di sicurezza sia terremoti che uragani o incendi. I grattacieli moderni sono tutti o quasi progettati in modo di resistere alle fiamme per almeno 90 minuti, il tempo necessario per evacuarli. Nessuno aveva però mai calcolato il rischio di un attentato dall’alto. In futuro certo bisognerà tenerne conto. Ma è davvero impossibile rinunciare a costruire edifici così elevati. Con l’impressionante sviluppo della megalopoli, da Mexico City a Shangai, non c’è altro modo per preservare il territorio, che è patrimonio altrettanto vitale. E popi è nel dna dell’uomo misurarsi col cielo. Le cattedrali medievali nascono in fondo dallo stesso azzardo. Molte sono crollate, butatte giù da guerre e terremoti, o divorate dal fuoco. ma le abbiamo sempre ricostruite».