Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 12 Mercoledì calendario

L’aereo presidenziale esiste dal 1943: «Roosvelt fu il primo assiduo viaggiatore, su un Clipper 347, secondo alcuni soprannominato "Sacred Cow"»

L’aereo presidenziale esiste dal 1943: «Roosvelt fu il primo assiduo viaggiatore, su un Clipper 347, secondo alcuni soprannominato "Sacred Cow"». Altri modelli: il C-54 Skymaster, con cui Roosvelt si recò alla conferenza di Yalta, il Dc6 Liftmoster "Independence", i "Columbine", il Douglas C-118, il Lockheed L-749 "Constellation", il Boeing 707 Sam 26000. Il nome "Air Force One" è stata usato per la prima volta nel 1961, per l’aereo (un C-118) che trasportava John Fitzgerald Kennedy: la sigla identificava la presenza a bordo del Presidente. Dal 1963 al 1990 l’aereo presidenziale è stato un Boeing 707, sostituito nel ’98 da due modelli Boeing 747 serie 200 modificati dal costo totale di 262 milioni di dollari (circa 500 miliardi di lire). A occuparsi dell’Air Force One è l’89° squadrone della base di Andrew, nel Maryland, a poche decine di chilometri da Washington.