Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Non potrà più avere il caratteristico «osso a T», ma almeno sarà uscita dall’illegalità. La bistecca «fiorentina», che l’Unione europea aveva bandito dalle tavole per motivi di sicurezza alimentare, dopo la vicenda «mucca pazza», è stata riabilitata grazie al nuovo taglio che garantisce tranquillità ai consumatori e il rispetto della tradizione gastronomica

Non potrà più avere il caratteristico «osso a T», ma almeno sarà uscita dall’illegalità. La bistecca «fiorentina», che l’Unione europea aveva bandito dalle tavole per motivi di sicurezza alimentare, dopo la vicenda «mucca pazza», è stata riabilitata grazie al nuovo taglio che garantisce tranquillità ai consumatori e il rispetto della tradizione gastronomica. Tutto merito di Gianluca Pasqualetti, responsabile sanitario dei macelli di San Miniato (Pisa). Prima della messa al bando, il medico propose al ministero della Sanità di sfruttare la parte tra filetto e controfiletto, per evitare i rischi del taglio tradizionale. La Ue gli ha dato ragione.