Salute di sorrisi e canzoni n. 29 settembre 2001 pag. 39, 29 settembre 2001
Le conserve possono tranquillamente essere inserite nella nostra dieta quotidiana, dicono i nutrizionisti
Le conserve possono tranquillamente essere inserite nella nostra dieta quotidiana, dicono i nutrizionisti. A patto però di evitare alcuni errori molto comuni, ma che possono rivelarsi dannosi per la salute. *Se il barattolo è già aperto non lasciatelo nella credenza, ma riponetelo in frigorifero e consumatelo entro 48/72 ore dall’apertura. D’estate sarebbe meglio consumare il contenuto entro 24 ore. *Come comportarsi con la muffa. Dal momento che sottaceti e preparati simili sono portatori della tossina del botulino, non limitatevi a togliere la muffa, ma gettate via subito tutto. Dovete sempre distruggere il contenuto dei barattoli (in modo che non possano essere ingeriti né da persone né da animali), in questi casi: se la chiusura è rotta; se ci sono perdite intorno alla chiusura, anche se vi sembra perfetta; se c’è muffa non solo nel contenuto, ma anche intorno alla chiusura e sotto il coperchio; se ci sono bollicine di gas o aria nel contenuto; se aprendo il barattolo esce del liquido a causa di una pressione dall’interno; se i sottaceti sono molli e viscidi; se c’è liquido biancastro e opaco all’interno del barattolo;se il cibo dà cattivo odore. Se vedete della muffa, per precauzione gettate anche i barattoli di marmellata. *Quando cala il livello dell’olio: Non riponete il barattolo. Se le verdure non sono completamente ricoperte dall’olio o dall’aceto, infatti, potrebbero fermentare e non essere più commestibili. Prima di mettere il contenitore in frigorifero, quindi, aggiungete un po’ d’olio, in modo che i cibi risultino completamente immersi. *Le conserve fai-da-te Evitate i barattoli di vetro non sterili o con le guarnizioni danneggiate. Prima di versarvi le conserve, sterilizzate i contenitori, facendoli bollire in acqua per dieci minuti. Ad ogni invasamento, sia le capsule che le guarnizioni di gomma vanno preferibilmente cambiate. In caso di riutilizzo, devono essere in perfette condizioni. *Dove riporre i vasetti: Non mettete i barattoli in luoghi troppo caldi o umidi, perché si rischia di far andare a male i cibi all’interno. No quindi a pensili troppo alti o agli armadietti su terrazze o balconi. Meglio sportelli bassi e al chiuso oppure la cantina, se l’ambiente è asciutto. *Durante la preparazione: Evitate il fai-da-te e seguite scrupolosamente le istruzioni scritte sulla ricetta, soprattutto per quanto riguarda i tempi di cottura. Da questi, infatti, dipende la corretta conservazione dei cibi.