Su la Repubblica del 12/09/01 a pagina 13., 12 settembre 2001
L’organizzazione creata da Osama Bin Laden con l’obiettivo di «ristabilire lo Stato islamico nel mondo» si chiama Al-Quaida
L’organizzazione creata da Osama Bin Laden con l’obiettivo di «ristabilire lo Stato islamico nel mondo» si chiama Al-Quaida. Secondo gli Stati Uniti, Al-Quaida è responsabile degli attentati del 1998 contro le ambasciate americane in Kenia e in Tanzania, costate la vita a 224 persone. "Hamas" è nata nel 1987 come ramo palestinese della "Fratellanza musulmana" e ha i suoi punti di forza in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. E’ dietro la maggior parte degli attentati suicidi in Israele e nei Territori contro obiettivi israeliani. "Abu Nidal", nata da una scissione dell’Olp nel 1974, è considerata responsabile degli attentati del 1985 negli aereoporti di Roma e Vienna. L’"Jihad islamica palestinese", nata negli anni Settanta, lotta per la creazione di uno Stato islamico palestinese e per la distruzione dello Stato di Israele attraverso la guerra santa. Il Fronte popolare per la liberazione della Palestina è un gruppo marxista-leninista fondato nel nel 1967 da George Habbash: nel ’99 ha ripreso i contatti con l’Olp, ma continua a opporsi al processo di pace con Israele. Il Fronte popolare per la liberazione della Palestina-comando generale (nato nel ’68 da una scissione del Pflp), ha il suo quartier generale a Damasco. "Abu Sayyaf" è il più piccolo ma anche il più radicale dei gruppi islamici che operano nel sud delle Filippine. Obiettivo: creare uno Stato islamico in quelle province. Nell’aprile scorso ha sequestrato oltre venti turisti occidentali in un’isola della Malaysia, poi rilasciati grazie all’intervento del leader libico Muammar Gheddafi. L’"Jihad islamica", gruppo di estremisti islamici nato in Egitto negli anni Settanta, è ritenuto responsabile dell’assassinio del presidente egiziano Anwar Sadat nel 1981. "Al-Gama’a Al-Islamiya" è il più grande dei gruppi estremisti islamici egiziani. E’ il probabile organizzatore dell’attacco a Luxor del novembre ’97, che costò la vita a 58 turisti stranieri. Lo "Hezbollah", nato in Libano, sostenuto da Iran e Siria, è considerato responsabile dell’attacco del 1983 contro una caserma americana a Beirut, che uccise oltre 200 soldati. i "Mujahidin del popolo" sono il gruppo di dissidenti iraniani più forti e attivi: hanno diverse basi in Iraq.