Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

I funghi vengono a torto definiti vegetali o, peggio, tuberi. «In realtà sono frutti che spuntano dal terreno», dice Giovanni Consiglio, micologo, ordinario di Chimica all’Università di Bologna, «la cui pianta risiede nel sottosuolo

I funghi vengono a torto definiti vegetali o, peggio, tuberi. «In realtà sono frutti che spuntano dal terreno», dice Giovanni Consiglio, micologo, ordinario di Chimica all’Università di Bologna, «la cui pianta risiede nel sottosuolo. Sono composti per il 90% di acqua e poi principalmente da fibre e chitina, la stessa sostanza contenuta nei crostacei». Il fatto che siano formati per la maggior parte da acqua, li rende poco calorici e quindi ideali nelle diete. La presenza di fibre e chitina, invece, li rende meno digeribili, soprattutto nella parte del gambo, che in alcune specie quando il fungo è maturo è addirittura immangiabile. Il cappello invece, grazie alla sua carnosità, è la parte più utilizzata in cucina. Le famiglie italiane lo sanno bene: ne consumano in media 7 kg l’anno. I funghi nascono in tutta Italia. Le specie sono centinaia, più di duemila quelli classificati con un nome scientifico. «Si possono trovare», dice Morara, «a livello del mare e fino a più di 2.500 metri di altitudine». Crescono sui prati, ma soprattutto vicino alle radici di alberi (principalmente latifoglie e conifere). Andare per funghi è una passione, ma in molti casi la scarsa conoscenza delle specie induce a raccogliere anche quelli non commestibili e velenosi.