Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

«Per raccogliere funghi», dice Morara, «è necessario avere un permesso, che può essere rilasciato (a pagamento) dal Comune, dalla Provincia o dalla Comunità montana

«Per raccogliere funghi», dice Morara, «è necessario avere un permesso, che può essere rilasciato (a pagamento) dal Comune, dalla Provincia o dalla Comunità montana. Attenzione, però: avere la licenza in tasca non vi trasforma in esperti». Prima di tutto ricordate che sono cinque i tipi da cui tenersi alla larga: quattro specie di amanita (falloide, detta anche tignosa o tignola velenosa, verna, virosa e muscaria, conosciuta come ovolo malefico) e il cortinario di montagna: «Purtroppo», dice Consiglio, «ci sono troppi finti esperti. Occorre grande cautela, e comunque non fidarsi mai del parere dell’amico». Meglio muoversi con un manuale illustrato e lasciare sul terreno i funghi di cui non si è sicuri, anche perché servono all’ecosistema del sottobosco. «E non dimenticate di far esaminare i funghi dagli esperti dei centri micologici delle Asl e dagli ufficiali sanitari: li trovate in ogni città». I funghi commestibili più diffusi in Italia? Porcini e prataioli: per conoscerli meglio, guardate la scheda nella pagina fianco.