Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 13 Giovedì calendario

Secondo la tecnica della "triage" (pratica ospedaliera inaugurata durante la prima guerra mondiale) i feriti sono divisi in categorie ben distinte: quelli che sono destinati a morire e quindi non hanno bisogno di cure mediche perché vane; quelli che possono aspettare prima di ricevere i soccorsi, perché fuori pericolo; e il terzo gruppo, i feriti che hanno bisogno di soccorso immediato

Secondo la tecnica della "triage" (pratica ospedaliera inaugurata durante la prima guerra mondiale) i feriti sono divisi in categorie ben distinte: quelli che sono destinati a morire e quindi non hanno bisogno di cure mediche perché vane; quelli che possono aspettare prima di ricevere i soccorsi, perché fuori pericolo; e il terzo gruppo, i feriti che hanno bisogno di soccorso immediato. L’infermiere Rocco Parascandola: «Sono andato a scuola per imparare la tecnica della triage, eppure dentro di me ho sempre il dubbio. E mi chiedo: "Ho agito bene? Potevo fare diversamente?"».