Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 14 Venerdì calendario

La Germania ha un interesse diretto ad intervenire a fianco degli Stati Uniti. Un esempio: se mercoledì la Nato non avesse raggiunto un accordo, l’America avrebbe recepito la cosa come una profonda offesa

La Germania ha un interesse diretto ad intervenire a fianco degli Stati Uniti. Un esempio: se mercoledì la Nato non avesse raggiunto un accordo, l’America avrebbe recepito la cosa come una profonda offesa. Ciò avrebbe spinto l’America verso l’isolazionismo e la Nato ne sarebbe uscita spaccata. Sul continente sarebbe rimasta una parte dell’Alleanza, al cui interno la Germania é sicuramente il Paese più ricco e più potente. Conseguentemente essa avrebbe dovuto assumersi responsabilità di comando. L’isolazionismo di una America rabbiosa, la frammentzione della Nato, l’assunzione di responsabilità internazionali ancora maggiori - con tutta pprobabilità non sono questi gli obiettivi della politica estera tedesca.