Timothy Garton Ash: Sueddeutsche Zeitung del 14/09/01 pag. 17, 14 settembre 2001
Ash. Timothy Garton Ash, docente di Storia contemporanea alle Università di Oxford e Stanford, ha raggruppato in tre scenari possibili le conseguenze degli attentati in America
Ash. Timothy Garton Ash, docente di Storia contemporanea alle Università di Oxford e Stanford, ha raggruppato in tre scenari possibili le conseguenze degli attentati in America. Primo scenario: «L’America si comporta come una grande Israele». Grazie alla loro avanzata tecnologia militare, gli americani rispondono ad ogni attentato con una rappresaglia immediata, senza indagare eccessivamente sulla provenienza dell’attacco. Secondo scenario: «L’Occidente contro il resto del mondo». La Nato dichiara che gli attacchi contro l’America sono rivolti contro tutti i Paesi dell’Alleanza Atlantica. Si conduce una strategia comune ma ora è l’intero Occidente ad essere minacciato. I terroristi continuano a trovare apppoggio in Stati che definiamo "canaglie" e vengono segretamente finanziati da grandi potenze come la Cina. Terzo scenario: «Le Nazioni Unite contro i terroristi». Il Presidente Bush si prende il tempo necessario per accertare esattamente la provenienza dell’attacco. La rapppresaglia americana viene diretta contro questi gruppi di persone. Contemporaneamente Bush lavora con le Nazioni Unite all’attuazione di una alleanza contro i terroristi, cercando di coinvolgere al suo interno soprattutto Russia e Cina.