Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 14 Venerdì calendario

Nostradamus. Da martedì scorso, ”Nostradamus” è la seconda parola più ricercata su Lycos e la settima su Google

Nostradamus. Da martedì scorso, ”Nostradamus” è la seconda parola più ricercata su Lycos e la settima su Google. Circola inoltre un’e-mail di frasi attribuite a Nostradamus, tipo ”un terremoto di fuoco dal centro del mondo causerà uno scuotimento delle due torri nella Nuova Città”. Stephen O’Leary, professore di Comunicazione all’University of Southern California, ricorda che "Nostadamus scrive in un misto tra francese, latino e greco antico" e che quindi "ci si trova sempre di fronte a un problema interpretativo... Le persone ricorrono a Nostradamus più per motivi psicologici. Trovare un evento predetto, già annunciato, infatti, dà loro una sorta di conforto come se ci fosse una logica in ciò che è accaduto".