Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Costa poco (intorno alle 15.000 lire), si fa in pochi minuti, non è doloroso. Soprattutto, non è permanente: sparisce dopo una paio di settimane

Costa poco (intorno alle 15.000 lire), si fa in pochi minuti, non è doloroso. Soprattutto, non è permanente: sparisce dopo una paio di settimane. Eppure, nonostante tutti questi pregi, il tatuaggio all’henné ha un antipatico difetto: non è totalmente innocuo. In un recente congresso di dermatologia gli esperti dell’Idi (l’Istituto dermatologico dell’Immacolata di Roma) hanno infatti rivelato che i tatuaggi «usa e getta» possono provocare una fastidiosa reazione allergica. Si tratta di una chiazza rossastra che compare sulla pelle al posto del disegno. A causare l’allergia non è l’henné, che è del tutto innocuo, ma la parafenilendiamina, una sostanza utilizzata per rendere i colori più brillanti e duraturi. Il consiglio, quindi, è quello di diffidare dei colori troppo intensi: il colore originale dell’henné è infatti marrone tendente all’arancione. In caso di allergia, comunque, rivolgetevi a un dermatologo. Una semplice terapia che dura una decina di giorni elimina ogni macchia. Attenzione, però: l’allergia non sparisce completamente, quindi è bene non sottoporsi di nuovo ai tatuaggi all’henné.