Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 16 Domenica calendario

Mario Feraboli, nato nel 1924, già all’età di 13 anni falsificava gli abbonamenti ferroviari (questo passatempo gli costò sette anni di riformatorio)

Mario Feraboli, nato nel 1924, già all’età di 13 anni falsificava gli abbonamenti ferroviari (questo passatempo gli costò sette anni di riformatorio). Dopo aver scontato la pena, si arruolò nella "Folgore", dove le licenze (naturalmente tutte false) presero a circolare a dozzine. Durante la guerra, assaltava i treni per impadronirsi delle ricchezze tedesche e, quando capitava, riproduceva i lasciapassare per i partigiani. Arrestato e condannato a otto anni di carcere, uscì nel 1954: per Milano iniziarono a circolare considerevoli quantità di banconote false. Il suo difensore riuscì a far credere ai giudici che tutti quei soldi provenivano da un’importante industria dolciaria. In seguito fece stampare sui suoi biglietti da visita "Mariolino da Caravaggio, falsario" e prese a duplicare quadri famosi che la gente era disposta a pagare parecchio. Morì a 68 anni, nel 1992, senza aver visto realizzato il film sulla sua vita che Stanley Kubrick gli aveva promesso.