Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 16 Domenica calendario

Mastro Titta, vero nome Giambattista Bugatti, «maestro di giustizie» di Roma tra il 1796 e il 1864, 516 decapitazioni

Mastro Titta, vero nome Giambattista Bugatti, «maestro di giustizie» di Roma tra il 1796 e il 1864, 516 decapitazioni. Ufficialmente abitava a Borgo Pio, in via del Campanile 4, e faceva il verniciatore di ombrelli. Prima di recarsi sul luogo del patibolo si confessava, faceva la comunione e indossava una cappa scarlatta (oggi visibile al Museo Criminologico di via Giulia): poi calava la scure sul collo del condannato, mentre i padri schiaffeggiavano i figli perché si ricordassero dell’esecuzione e questa servisse loro d’esempio. Fu lo scrittore Ernesto Mezzabotta a trarre dal registro di Mastro Titta (un elenco di 516 nomi con l’annotazione di colpa, pene, luogo e data dell’esecuzione) storie romanzate che spacciò come memorie autentiche. Unica documentazione effettiva delle condanne a morte da lui eseguite è la lapide postuma (1909) dedicata ai carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari, in piazza del Popolo.