Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Le ore passate davanti al piccolo schermo contribuiscono a indurre impulsi aggressivi nei bambini. Ma uno studio dell’università americana di Stanford dimostra che una volta parzialmente «disintossicati» i bimbi ritrovano la voglia di stare bene con i loro coetanei, e le aggressioni fisiche e verbali si riducono

Le ore passate davanti al piccolo schermo contribuiscono a indurre impulsi aggressivi nei bambini. Ma uno studio dell’università americana di Stanford dimostra che una volta parzialmente «disintossicati» i bimbi ritrovano la voglia di stare bene con i loro coetanei, e le aggressioni fisiche e verbali si riducono. «La soluzione migliore», consiglia Matteo Lancini, «è una via di mezzo, quindi non bisogna ”parcheggiare” i vostri bambini lasciandoli soli davanti alla Tv, ma piuttosto aiutarli a cogliere gli aspetti positivi, per esempio, di un determinato cartone animato e imparare a valorizzare i racconti che ne fanno».