Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 18 Martedì calendario

In antichità gli orecchini erano semplici cerchietti in rame o in bronzo, successivamente realizzati con metalli e pietre preziose

In antichità gli orecchini erano semplici cerchietti in rame o in bronzo, successivamente realizzati con metalli e pietre preziose. Nella Grecia classica i cerchi vennero impreziositi con piccoli grappoli di pietre disposte a raggiera. Quelli etruschi, detti "a baule", avevano una lamina d’oro finemente lavorata ritorta in cerchio, a disco o a rosetta. Poiché nel Medioevo le orecchie venivano coperte da folte ciocche di capelli, gli orecchini furono banditi, ma divenuti in seguito il gioiello preferito dalle donne rinascimentali, nel Seicento e nel Settecento vennero arricchiti da piccole perle, trattenute da un filo d’oro, a forma di fiocchi o intrecci di fiori. Nell’Ottocento