Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 18 Martedì calendario

Molte forme espressive giapponesi sono cadenzate da un ritmo di quattro fasi, jo, ha, kyu, zanshin (lento, più veloce, veloce, stop), giudicato dai maestri il ritmo fondamentale della natura

Molte forme espressive giapponesi sono cadenzate da un ritmo di quattro fasi, jo, ha, kyu, zanshin (lento, più veloce, veloce, stop), giudicato dai maestri il ritmo fondamentale della natura. Ad esempio il movimento dei piedi e il gesto di aprire il ventaglio dei danzatori No, ma anche, nella cerimonia del tè, lo strofinamento del mestolino con un panno di seta chiamato fukusa.