Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 18 Martedì calendario

Nella valle di Iya, dove si rifugiarono i sopravvissuti del clan Heike dopo la lunghissima guerra contro il clan Genji (1190-1920), ancora nel 1972 la gente viveva come nel Medioevo: i contadini indossavano abiti impermeabili di paglia intessuta, nelle case si cucinava su un focolare scavato nel pavimento

Nella valle di Iya, dove si rifugiarono i sopravvissuti del clan Heike dopo la lunghissima guerra contro il clan Genji (1190-1920), ancora nel 1972 la gente viveva come nel Medioevo: i contadini indossavano abiti impermeabili di paglia intessuta, nelle case si cucinava su un focolare scavato nel pavimento. Le abitazioni, con i tetti protesi verso l’alto come quelli delle chiese, spesso non avevano soffitto per l’abitudine di far essiccare le foglie del tabacco appendendole sul focolare: il fumo e la fuliggine del focolare aperto, sempre acceso, annerivano gli interni (effetto chiamato dai giapponesi kurobiraki, "luccicamento nero").