Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 17 Lunedì calendario

Anticamente gli orecchini erano semplici cerchietti in rame o in bronzo: soltanto in seguito furono realizzati con metalli nobili e pietre preziose

Anticamente gli orecchini erano semplici cerchietti in rame o in bronzo: soltanto in seguito furono realizzati con metalli nobili e pietre preziose. Nella Grecia classica li si adornava con piccoli grappoli di pietre; in Etruria i più comuni, detti "a baule", erano ricoperti da una lamina d’oro finemente lavorata e ritorta a cerchio, a disco o a rosetta. Poco utilizzati nel Medioevo, durante il quale le orecchie femminili erano in genere nascoste da folte ciocche di capelli, nel Seicento e nel Settecento erano fatti con piccole perle legate da un filo d’oro in forma di fiocchi o intrecci di fiori. Agli inizi del Novecento si portavano con gemme vistose incastonate in montature leggere; di moda anche quelli realizzati con materiali semipreziosi (avorio, corno, pietre dure e plastica accostati a metalli nobili).