Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 18 Martedì calendario

Nel periodo compreso tra lo svezzamento e i sette/nove anni, la figura paterna è di fondamentale importanza, perché aiuta a superare senza traumi la rottura della simbiosi neonato-madre

Nel periodo compreso tra lo svezzamento e i sette/nove anni, la figura paterna è di fondamentale importanza, perché aiuta a superare senza traumi la rottura della simbiosi neonato-madre. Il bambino infatti, intorno al settimo/ottavo mese di vita, impara a vedere la madre come una figura separata da sé. In questa fase apprende l’esistenza di un’altra figura dominante, il padre. Tra gli otto e i dodici mesi stabilisce la percezione esatta della triade familiare.