Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 18 Martedì calendario

La televisione, assolutamente sconsigliata prima dei due anni e comunque dannosa perché ostacola il passaggio dalla fase del "potere magico" (3-4 anni) alla creatività e poi al talento vero e proprio: la tendenza fantastica infantile, infatti, viene bloccata dall’accumulazione di percezioni visive concrete

La televisione, assolutamente sconsigliata prima dei due anni e comunque dannosa perché ostacola il passaggio dalla fase del "potere magico" (3-4 anni) alla creatività e poi al talento vero e proprio: la tendenza fantastica infantile, infatti, viene bloccata dall’accumulazione di percezioni visive concrete. Nei primi anni di vita, l’uso del videoregistratore consentirà di scremare la tv-spazzatura e di utilizzare al meglio la televisione nella sua funzione di scuola parallela. Vietato portare la tv in camera da letto, i bambini dovrebbero smettere di guardarla almeno 30-40 minuti prima di andare a dormire. Questo momento, adattissimo alla lettura, specialmente se un nonno o un genitore leggono ad alta voce: il sonno sarà più regolare, e i sogni più personali.