Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 18 Martedì calendario

Il gioco è il principale strumento dei bambini per apprendere. I giochi funzionali dei 2-3 anni servono a migliorare la psicomotricità (atti motori sempre più complessi mirati a uno scopo)

Il gioco è il principale strumento dei bambini per apprendere. I giochi funzionali dei 2-3 anni servono a migliorare la psicomotricità (atti motori sempre più complessi mirati a uno scopo). I giochi a incastro stimolano la creatività e la logica, insegnano ad appropriarsi dei concetti di eguaglianza e differenza delle forme. I giocattoli non dovrebbero essere acquistati di continuo, magari per sedare il senso di colpa del genitore assente o troppo assorbito dal lavoro. Posticipare la realizzazione di un desiderio abitua a sopportare le frustrazioni e impedisce al bambino di introiettare il meccanismo del "tutto e subito" che porta a conseguenze psicologiche negative più tardive ma anche più gravi.