Sandro Iacometti - Adalberto Signore, "Il boia non molla (Dalla iniezione letale alla lapidazione. La pena di morte nel mondo), Ideazione 1999, 19 settembre 2001
Un distaccamento militare francese di stanza in Cina tra le due guerre ha riferito che durante una decapitazione pubblica soltanto uno dei quindici condannati non ebbe la testa mozzata al primo colpo (il cranio rotolò al quinto colpo, dopo che l’uomo aveva lanciato grida disumane)
Un distaccamento militare francese di stanza in Cina tra le due guerre ha riferito che durante una decapitazione pubblica soltanto uno dei quindici condannati non ebbe la testa mozzata al primo colpo (il cranio rotolò al quinto colpo, dopo che l’uomo aveva lanciato grida disumane). «Questo accadde - dissero i soldati - perché era l’unico che non aveva pagato la mancia al boia».