Sandro Iacometti - Adalberto Signore, "Il boia non molla (Dalla iniezione letale alla lapidazione. La pena di morte nel mondo), Ideazione 1999, 19 settembre 2001
In Arizona, nel 1991, novantasette condannati alla camera a gas beneficiarono di un insolito rinvio: il ministero dell’Ambiente, preoccupato dai pericoli di un’eccessiva emissione di gas cianuro nell’atmosfera, aveva stabilito che i penitenziari, per mandare a morte qualcuno, dovessero prima ottenere un ”permesso di esecuzione”
In Arizona, nel 1991, novantasette condannati alla camera a gas beneficiarono di un insolito rinvio: il ministero dell’Ambiente, preoccupato dai pericoli di un’eccessiva emissione di gas cianuro nell’atmosfera, aveva stabilito che i penitenziari, per mandare a morte qualcuno, dovessero prima ottenere un ”permesso di esecuzione”.