Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Olio di mandorle prima del bagno. La nonna non prendeva tanto sole e quindi potreste pensare che al ritorno dalle vacanze non avesse problemi di pelle irritata come noi

Olio di mandorle prima del bagno. La nonna non prendeva tanto sole e quindi potreste pensare che al ritorno dalle vacanze non avesse problemi di pelle irritata come noi. E invece ne aveva: perché in vacanza stava tre volte tanto il tempo che stiamo noi. E poi era sempre molto coperta, gli indumenti «le facevano caldo», le procuravano orticarie, arrossamenti, pelle squamata a non finire. Il suo rimedio? L’olio di mandorle, se riusciva a procurarsene. Altrimenti di oliva, lo stesso che usava per fare da mangiare. Per esempio si ungeva ben bene nell’olio dalla testa ai piedi, poi entrava nella vasca da bagno e strofinava la pelle con del sapone di Marsiglia, infine si sciacquava. Provate anche voi, il sistema è ottimo e la pelle, dopo, è liscia e pulitissima. Anche i dermatologi dicono che è valido. Il difetto sta nell’odore che dopo rimane addosso: l’olio di oliva ha un fondo acre difficile da nascondere. O vi procurate l’olio di mandorle (in farmacia, reparto igiene neonati) o rinunciate. Oppure provate il latte di capre di Poppea: ma dove trovarlo?