Salute di sorrisi e canzoni n. 29 settembre 2001 pag. 78, 29 settembre 2001
Nell’antichità, per dare lucentezza ai capelli, si utilizzava soprattutto l’olio, che aveva le stesse qualità emollienti e nutritive dei balsami moderni
Nell’antichità, per dare lucentezza ai capelli, si utilizzava soprattutto l’olio, che aveva le stesse qualità emollienti e nutritive dei balsami moderni. Egiziani e Greci usavano l’olio di oliva, in Africa si ricorreva all’olio di karité, in India a quello di ratanjot o di neem. Gli indiani del Nord America prediligevano l’olio di jojoba, in Polinesia c’era l’olio di Monoi. A Roma, Plinio (nella «Naturalis historia») consigliava un rimedio infallibile contro i capelli bianchi: dopo aver lavato la testa, rimanendo all’ombra, spalmare sul capo un uovo di corvo (dal forte potere scurente), dopo averlo sbattuto in un vaso di rame.