Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

Nell’antichità, per dare lucentezza ai capelli, si utilizzava soprattutto l’olio, che aveva le stesse qualità emollienti e nutritive dei balsami moderni

Nell’antichità, per dare lucentezza ai capelli, si utilizzava soprattutto l’olio, che aveva le stesse qualità emollienti e nutritive dei balsami moderni. Egiziani e Greci usavano l’olio di oliva, in Africa si ricorreva all’olio di karité, in India a quello di ratanjot o di neem. Gli indiani del Nord America prediligevano l’olio di jojoba, in Polinesia c’era l’olio di Monoi. A Roma, Plinio (nella «Naturalis historia») consigliava un rimedio infallibile contro i capelli bianchi: dopo aver lavato la testa, rimanendo all’ombra, spalmare sul capo un uovo di corvo (dal forte potere scurente), dopo averlo sbattuto in un vaso di rame.