Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 29 Sabato calendario

L’henné è una tintura vegetale che si ottiene tritando foglie di Lawsonia inermis, un arbusto che cresce in tanti continenti, dall’Africa all’Asia, all’Australia

L’henné è una tintura vegetale che si ottiene tritando foglie di Lawsonia inermis, un arbusto che cresce in tanti continenti, dall’Africa all’Asia, all’Australia. Il nome gli è stato dato nel ’700 in onore dell’esploratore John Lawson che ne parlò per primo in un libro di botanica. L’henné di tutti i giorni è di origine persiana, ma in ogni Paese si usa un nome diverso. I faraoni egiziani lo conoscevano come «pouquer»; le donne indiane come «mehdi» o «mehari»; in Turchia come «khina».