Mario Resca - Riccardo Gianola, "McDonald’s, una storia italiana", Baldini&Castoldi, 21 settembre 2001
Nella sede centrale di McDonald’s, a Chicago lavorano duemila persone. I vari edifici (che ospitano anche la sede della Hamburger University, i laboratori di ricerca e le cucine sperimentali) sono collegati con un pulmino, il McDonald’s shuttle
Nella sede centrale di McDonald’s, a Chicago lavorano duemila persone. I vari edifici (che ospitano anche la sede della Hamburger University, i laboratori di ricerca e le cucine sperimentali) sono collegati con un pulmino, il McDonald’s shuttle. Ci lavorano 2000 (duemila) persone. I nuovi assunti non hanno più l’obbligo di lavorare in completo e cravatta o in tailleur, ma un cartello all’ingresso vieta scarpe da jogging, sandali, felpe, calzoni corti.