Alfred Tomatis, "Ascoltare l’universo", Baldini&Castoldi 1999, 21 settembre 2001
La nascita dell’universo, secondo la teoria sonica, avvenne così: nel precosmo, apparentemente immobile, si diffondeva un’energia che creava una vibrazione sonora
La nascita dell’universo, secondo la teoria sonica, avvenne così: nel precosmo, apparentemente immobile, si diffondeva un’energia che creava una vibrazione sonora. Questa vibrazione, entrando in risonanza fino alla saturazione, produsse a un certo punto un tale calore e una tale energia da far esplodere l’intero sistema come una gigantesca bomba atomica (il famoso Big Bang). Secondo questa teoria, la materia in principio semplicemente non esisteva.