Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 21 Venerdì calendario

Il fatto che l’impatto si sia verificato nelle acque basse lungo la costa ha depistato a lungo, per tutti gli anni Ottanta gli scienziati hanno cercato il sito dell’impatto senza successo

Il fatto che l’impatto si sia verificato nelle acque basse lungo la costa ha depistato a lungo, per tutti gli anni Ottanta gli scienziati hanno cercato il sito dell’impatto senza successo. Una traccia molto importante è venuta dallo studio delle "sferule", granelli di roccia simili a sabbia trovati nella zona del limite KT in Spagna: le sferule, esaminate, hanno mostrato di essere composte da cristalli dendritici, molto rari nella struttura di un granulo minerale. Si tratta di "roccia fusa" a causa degli effetti dell’impatto.