Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 21 Venerdì calendario

Le stesse sferule, ma soprattutto una formazione di roccia "da deposito di tsunami" hanno indicato agli scienziati il sito giusto: nel Messico nord-orientale hanno trovato un letto di fiume prosciugato chiamato Arroyo el Mimbral che era pieno di sferule, legno fossile e foraminiferi

Le stesse sferule, ma soprattutto una formazione di roccia "da deposito di tsunami" hanno indicato agli scienziati il sito giusto: nel Messico nord-orientale hanno trovato un letto di fiume prosciugato chiamato Arroyo el Mimbral che era pieno di sferule, legno fossile e foraminiferi. Quella zona, alla fine del Cretaceo e inizio del Terziario era nel Golfo del Messico. Nelle sferule di Mimbral gli scienziati hanno trovato vetro: il segno di un calore che ha fuso rocce e minerali.