Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 21 Venerdì calendario

Specchio: «Lastra piana di vetro a cui, su una faccia, è applicato uno strato metallico che riflette la luce e dà un’immagine riflessa dell’oggetto o della persona posta di fronte; di solito è racchiusa da una cornice e ha dimensioni variabili a seconda dell’uso; come oggetto di arredamento appeso alla parete in ambienti signorili e in locali pubblici come elemento per creare effetti decorativi con la riflessione multipla (gioco di specchi) »

Specchio: «Lastra piana di vetro a cui, su una faccia, è applicato uno strato metallico che riflette la luce e dà un’immagine riflessa dell’oggetto o della persona posta di fronte; di solito è racchiusa da una cornice e ha dimensioni variabili a seconda dell’uso; come oggetto di arredamento appeso alla parete in ambienti signorili e in locali pubblici come elemento per creare effetti decorativi con la riflessione multipla (gioco di specchi) ». Definizione numero 12: «Persona irreprensibile e dotata di insigni virtù, che è oggetto di ammirazione o è un modello di comportamento; maestro di vita, di moralità. Esempio: "La femina giovane e vergine dèe vivere ad assempro de la Vergine Madonna Santa Maria, che fu la prima e somma vergine de la verginità e fu reina e specchio di tutte l’altre vergini» (Paolo da Certaldo).