Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 24 Lunedì calendario

”Rito del ceppo” diffuso in Europa e America del Nord per proteggere le abitazioni da fulmini, grandine e altre disgrazie: la sera della vigilia di Natale il padrone di casa pulisce il camino, vi adagia il ceppo ricavato da un albero da frutto (in nessun caso deve essere legna comprata), lo bagna con acqua benedetta, latte, miele o vino e gli dà fuoco (deve riuscirci al primo tentativo)

”Rito del ceppo” diffuso in Europa e America del Nord per proteggere le abitazioni da fulmini, grandine e altre disgrazie: la sera della vigilia di Natale il padrone di casa pulisce il camino, vi adagia il ceppo ricavato da un albero da frutto (in nessun caso deve essere legna comprata), lo bagna con acqua benedetta, latte, miele o vino e gli dà fuoco (deve riuscirci al primo tentativo). Il legno deve ardere tutta la notte: se si spegne, nel corso dell’anno la famiglia rischia qualche disgrazia. In molti luoghi il ceppo ha lasciato il posto della candela, che si accende la vigilia e si deve spegnere solo quando è del tutto consumata. La candela non si può acquistare: da qui l’usanza natalizia di regalar candele.