Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 23 Domenica calendario

La banana sarà il primo frutto commestibile di cui gli scienziati sveleranno l’intero genoma, ed è prevedibile perciò la nascita di varietà geneticamente modificate che potrebbero risolvere molti problemi produttivi e sfamare un maggior numero di paesi poveri

La banana sarà il primo frutto commestibile di cui gli scienziati sveleranno l’intero genoma, ed è prevedibile perciò la nascita di varietà geneticamente modificate che potrebbero risolvere molti problemi produttivi e sfamare un maggior numero di paesi poveri. Il Global Musa Genomics Consortium, un consorzio internazionale di istituti scientifici finanziato da fondi pubblici, si è riunito a Washington poche settimane fa e ha definito i dettagli del progetto: 5 anni per arrivare alla definizione del genoma e obbligo di rendere pubblici su Internet i risultati della ricerca. Gli ambientalisti si oppongono alla creazione della "banana transgenica", ma l’ingegneria genetica è l’unica speranza per ottenere banane più resistenti alle malattie e coltivazioni meno dannose per l’ambiente. Le piante di banane commestibili sono infatti particolarmente vulnerabili, e nelle colture industriali vengono inondate da fiumi di pesticidi e fitofarmaci; inoltre le piante non possono venire incrociate tra loro per ottenere piante selezionate senza l’aiuto di tecniche riproduttive. Se gli scienziati trovassero un gene capace di proteggere i banani dall’attacco di funghi e malattie, la scoperta non avrebbe prezzo, da qui l’obbligo di rendere pubblici gratuitamente i risultati della ricerca.