Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 24 Lunedì calendario

Poco costose e facili da costruire, le armi chimiche sono apparse nei conflitti moderni nel corso della Prima guerra mondiale

Poco costose e facili da costruire, le armi chimiche sono apparse nei conflitti moderni nel corso della Prima guerra mondiale. Usate dalle nostre truppe nel conflitto Italia-Etiopia, sono riapparse durante la repressione di Saddam Hussein contro i curdi. Dagli anni Quaranta, le principali armi chimiche sono i gas nervini, sostanze che agiscono sul sistema nervoso, portando alla morte in pochi minuti: coloro che ne sono colpiti non riescono più a respirare. I principali sono il "sarin", il "tibun" e il "VX", ma alcuni ricercatori americani dell’Henry L. Stimson Center ne ricordano altri tre: sostanze che bloccano la circolazione del sangue (cianuro di idrogeno e cloruro cianogeno), sostanze asfissianti (fosgene) e sostanze che distruggono la pelle con cui entrano in contatto (gas mostarda). Gli antidoti sono pochi e spesso insufficienti: per il cianuro di idrogeno servono iniezioni di nitrito di sodio e sodio tiosolfato; per i nervini, iniezioni di atropina pochi secondi dopo l’esposizione; per gli asfissianti e i gas mostarda, non ne esistono. Secondo i ricercatori, le armi chimiche sarebbero poco efficaci in luoghi all’aperto particolarmente affollati (servirebbero molti litri di sostanze tossiche per raggiungere concentrazioni letali), ma molto distruttive se lanciate in un ambiente chiuso.