Marta Boneschi, "Santa pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi", Mondadori, 1998, 25 settembre 2001
Nel 1936 Maria Castellani, animatrice dell’Associazione nazionale fascista artiste e letterate, lancia un appello al Duce perché faciliti l’accesso femminile nelle professioni, nelle fabbriche e negli uffici affinchè gli uomini siano liberi, pronti per la mobilitazione
Nel 1936 Maria Castellani, animatrice dell’Associazione nazionale fascista artiste e letterate, lancia un appello al Duce perché faciliti l’accesso femminile nelle professioni, nelle fabbriche e negli uffici affinchè gli uomini siano liberi, pronti per la mobilitazione.