Marta Boneschi, "Santa pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi", Mondadori, 1998, 25 settembre 2001
La scuola materna pubblica italiana è stata fondata con una legge nel 1963. Fino al 1971, quando si interviene con una nuova legge, l’accesso ai maschi è vietato: possono fare solo i bidelli o i cuochi
La scuola materna pubblica italiana è stata fondata con una legge nel 1963. Fino al 1971, quando si interviene con una nuova legge, l’accesso ai maschi è vietato: possono fare solo i bidelli o i cuochi. Nella primavera del 1972 entrano i primi due insegnanti maschi in un nido di Modena: lavorano solo il pomeriggio e sono al centro di una bufera di polemiche.