Marta Boneschi, "Santa pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi", Mondadori, 1998, 25 settembre 2001
Nel 1973 il metodo anticoncezionale più diffuso era il coito interrotto: 53% nel 1997 l’inchiesta Asper rivela che questo metodo rozzo e inefficace è ancora in testa alla classifica dei contraccettivi col 20,6%
Nel 1973 il metodo anticoncezionale più diffuso era il coito interrotto: 53% nel 1997 l’inchiesta Asper rivela che questo metodo rozzo e inefficace è ancora in testa alla classifica dei contraccettivi col 20,6%. Nel 1940 Roma si aggiudica il primato delle nascite illegittime: 5.845 bambini. Negli anni del dopoguerra si calcola che nascano 60mila bambini illegittimi l’anno. Il 60% è figlio di madri nubili che lavorano come cameriere.