Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 25 Martedì calendario

Solo nel 1956 la legge prevede l’accesso delle donne in Corte d’Assise e Tribunale dei Minori, ma i concorsi per uditore giudiziario continuano ad essere riservati ai maschi

Solo nel 1956 la legge prevede l’accesso delle donne in Corte d’Assise e Tribunale dei Minori, ma i concorsi per uditore giudiziario continuano ad essere riservati ai maschi. Nel maggio ’63 arriva il primo concorso paritario, su 100 concorrenti 4 sono donne. All’inizio degli anni Novanta, le donne dirigente nei ministeri sono ancora molto meno degli uomini: Beni culturali 29 contro 65; Pubblica Istruzione 38 contro 240; Industria 8 contro 456; Tesoro 4 contro 269; Esteri 5 contro 211.